Benchmark Sintetici
Il sistema operativo con cui viene venduto l’MSI U135 è Windows 7 starter edition. Ecco uno screenshot della schermata “Gestione Dispositivi” di Windows.
![]()
Ecco invece come si presenta il desktop, con i software preinstallati da MSI:
![]()
![]()
Le performance della cpu sono state valutate eseguendo un Super PI 1m, il cui calcolo si è concluso in 1m 50.714s e il benchmark CPUmark 99 che ci ha dato un punteggio di 115.
![]()
Altri test sono stati effettuati con Nuclearus Multi Core (1704 punti) e Fritz Chess Benchamrk (1,65/791).
![]()
Successivamente sono stati effettuati test che impegnassero tutta la piattaforma. Nel benchmark CrystalMArk 2004R3 sono stati totalizzati 27926 punti.
![]()
![]()
Le performance dell’Atom N450 non si discostano di molto da quelle del precedente N280. In effetti hanno entrambi una frequenza di clock di 1,66Ghz e l’architettura è rimasta praticamente invariata. Non c’è quindi da stupirsi se non ci sono stati miglioramenti evidenti a livello di prestazioni. Anche lo score in OpenGL è circa lo stesso del vecchio chipset 945GSE. Il punteggio al 3Dmark2003 è sempre nel range di 700 punti come nella vecchia GMA 950.
I test dell’Hard disk sono stati effettuati con HD tune, CrystalDisk e ATTO. Il nuovo Fujitsu da 250GB si comporta molto bene anche se è nella versione da 5400 rpm. Il transfer rate massimo si attesta infatti sugli 85/89 MB/s sia in lettura che scrittura avvicinandosi alle prestazioni degli ultimi dischi da 7200rpm 2,5”. E’ evidente che gli HDD da 2,5” si stanno evolvendo molto rapidamente e le prestazioni stanno migliorando in modo consistente.